29 luglio 1993 - Caso Cagliari e sistema carcerario; di Maria Renata Sequenzia… forse solo quei duecento che hanno scritto pubblicamente il loro <<grazie>> sanno quale uomo egli fosse, che cosa e chi abbia perduto l’Italia intera.
27 luglio 1993 – Il Giorno – Non sempre Borrelli ha ragione; di Napoleone Colajanni
C’è quindi un elevato grado di discrezionalità, che il previsto sistema di garanzie di fatto non limita.
27 luglio 1993 - Il Giorno - Non sempre Borrelli ha ragione_ di Napoleone Colajanni
26 luglio 1993 – Il Giorno – Se i controllori diventano poi complici; di Franco Ricardo Levi
Non ci dobbiamo aspettare che la via d’uscita da queste brutte storie venga trovata da una nuova generazione di imprenditori e politici onesti, come per incanto piovuti dal cielo o generati dalle indagini della magistratura
26 luglio 1993 - Il Giorno - Se i controllori diventano poi complici_ di Franco Ricardo Levi
26 luglio 1993 – Il Giorno – La giustizia che è figlia della cultura di guerra; di Nicolò Amato
… chi è indagato ha il diritto di decidere senza coercizioni quali dichiarazioni rendere.
26 luglio 1993 - Il Giorno - La giustizia che è figlia della cultura di guerra_ di Nicolò Amato
24 luglio 1993 – Il Giorno – Da “oscuro ingegnere di Guastalla” fino al gesto di una lucida ribellione; di Eugenio Palmieri
… aveva capito con lucidità … che il “regime” era agli sgoccioli.
23 luglio 1993 – Il Giorno – intervista a Stefano Cagliari; di Enzo Catania
23 luglio 1993 - Il Giorno - intervista a Stefano Cagliari; di Enzo CataniaI magistrati non possono distruggere il lavoro di centinaia di persone che sono state costrette a subire.
22 Luglio 1993 – TG5 – intervista a Bruna Cagliari
22 luglio 1993 – Il Giorno – intervista all’avvocato Vittorio D’Aiello; di Paolo Colonnello
… questa inchiesta … correrà il rischio di aggiungere altri guai a quelli già esistenti