6 luglio 1995 - Corriere della Sera - intervista a Italo Mereu_ di Enzo MarzoIl metodo dell’Inquisizione è identico a quello attuale. Sono cambiate solo le definizioni …
3 luglio 1995 – Corriere della Sera – intervista a Primo Greganti; di Gianluca Di Feo
3 luglio 1995 - Corriere della Sera - intervista a Primo Greganti_ di Gianluca Di FeoGabriele in cella sognava il riscatto
25 giugno 1995 – l’Unità – intervista a Bruna Cagliari; di Riccardo Staglianò
Una giustizia … fatta un po’ a modo loro … una sorta di strumento di tortura.
25 giugno 1995 - l'Unità - intervista a Bruna di Lucca_ di Riccardo Staglianò
26 marzo 1995 – Corriere della Sera – La delusione di Tangentopoli; di Angelo Panebianco
Abbiamo invece ridotto tutto a occasione di retorica, di propaganda e di vendette. Nonché di guerre per la supremazia fra poteri e corporazioni dello Stato.
26 marzo 1995 - Corriere della Sera - La delusione di Tangentopoli_ di Angelo Panebianco
9 agosto 1993 – Gente – intervista a Bruna Cagliari; di Stefano Faticoso e Antonio Fortichiari
9 agosto 1993 - Gente - intervista a Bruna Cagliari; di Stefano Faticoso e Antonio FortichiariEvidentemente sperava ancora di essere scarcerato.
4 agosto 1993 – Famiglia Cristiana – Il nostro amico Gabriele; di Renata Maderna
4 agosto 1993 - Famiglia Cristiana - Il nostro amico Gabriele; di Renata MadernaUno come lui non avrebbe potuto buttare la colpa su altri o evitare di assumersi le proprie responsabilità.
1 agosto 1993 – Panorama – Ultima confessione; di Marcella Andreoli
Quando assunsi la presidenza dell’Eni, Balzamo mi disse che il sistema delle tangenti preesisteva alla mia nomina e che quindi avrebbe gradito che continuasse
1 agosto 1993 - Panorama - Ultima confessione_ di Marcella Andreoli
1 agosto 1993 – Panorama – I giudici e il suicida; di Enzo Biagi
1 agosto 1993 - Panorama - I giudici e il suicida_ di Enzo Biagi“È inquisizione” diceva “non moralizzazione”