Salta al contenuto

 GABRIELE  CAGLIARI

Storia di mio padre

  • Home
  • Intro
  • Biografia
  • Il Libro
    • Incipit
    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Contributi
  • Documenti
    • Corrispondenze
      • lettere di addio
      • con i familiari
      • con gli amici
      • lettere dai detenuti
      • altre lettere
    • Poesie
    • Interrogatori
    • Interviste di Gabriele Cagliari
    • Altro
  • Archivio Stampa
    • Interviste di Gabriele Cagliari
    • Interviste di Stefano Cagliari
    • 1993
      • Le Prime Pagine del 21 luglio
      • Articoli ’93
      • Interviste ’93
    • dal 1994
      • Articoli dal ’94
      • Interviste dal ’94
    • Fotografico
    • Risorse Esterne
    • Videoteca
  • Contatti
Pubblicato il 29 Novembre 202011 Ottobre 2022 di sysop

29 novembre 2020 – Il Sole 24 Ore – Cercare il genoma dell’ingiustizia; di Gilberto Corbellini

Prevalse l’idea che il ritardo morale e civile del paese potesse essere curato con le manette e il carcere, e che il luogo privilegiato per rieducare all’etica pubblica fosse il tribunale, aiutato dai linciaggi mediatici.

29 novembre 2020 - Il Sole 24 Ore - Cercare il genoma dell'ingiustizia; di Gilberto Corbellini
Categorie Articoli dal 94,  dal 1994

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente “Le corrispondenze con noi familiari aprono uno squarcio, certamente più intimo, su come abbiamo vissuto quei mesi, quando insieme alla detenzione di mio padre abbiamo af­frontato la malattia e la morte di mia moglie e la diagnosi di una malattia incurabile a mio fratello…” di Stefano Cagliari, 1 ottobre 2020
Articolo successivoSuccessivo 13 dicembre 2020 – Il Sole 24 Ore – Le carceri diventino un luogo più umano; di Raffaella Calandra
Privacy Policy Proudly powered by WordPress