20180317 macro_il messaggeroAllora il suicidio non è solo un gesto di sdegnosa rivolta. È molto di più: è un avviso di allarme sulla tenuta delle istituzioni.
16 marzo 2018 – Il Venerdì di Repubblica – Era mio padre; di Andrea Greco
… l’Eni era la cosa a cui più teneva e che ha voluto preservare fino in fondo
9 marzo 2018 – panorama.it – il libro di Stefano Cagliari sul padre Gabriele; di Maurizio Tortorella
9 marzo 2018 - panorama.it - di Maurizio TortorellaUn libro, si sa, può essere peggio di una battaglia perduta. Ma questo libro in particolare, per la giustizia italiana, è peggio di un’intera guerra perduta.
31 dicembre 2017 – Corriere della Sera – Lo Stato e i segnali di declino; di Ernesto Galli della Loggia
31 dicembre 2017 - Corriere della Sera - Lo Stato e i segnali di declino; di Ernesto Galli della LoggiaLo Stato della seconda Repubblica soffre da vent’anni del virtuale scollamento tra l’élite degli apparati pubblici e l’élite politica …
21 settembre 2017 – Corriere della Sera – Mani pulite non ci ha redenti; di Dino Messina
21 settembre 2017 - Corriere della Sera - Mani pulite non ci ha redenti_ di Dino MessinaOggi … il furto del denaro pubblico si è diffuso dal centro alla periferia, senza nemmeno più l’alibi del finanziamento ai partiti.
25 marzo 2015 – Panorama – intervista a Stefano Cagliari; di Costanza Rizzacasa d’Orsogna
22 marzo 2013 – ItaliaOggi – intervista a Stefano Cagliari; di Costanza Rizzacasa d’Orsogna
Devo credere che non sia stato inutile
22 marzo 2013 - ItaliaOggi - intervista a Stefano Cagliari, di Costanza Rizzacasa d'Orsogna
31 agosto 2012 – Corriere della Sera – intervista a Rino Formica; di Tommaso Labate
L’Italia pagò un costo altissimo in termini di sovranità
31 agosto 2012 - Corriere della Sera - intervista a Rino Formica_ di Tommaso Labate