Fonte: Corriere della Sera; Una delle maggiori preoccupazioni sul destino dell’Italia che le lettere di Gabriele Cagliari esprimono è quello dello squilibrio tra i poteri dello Stato ed in particolare l’eccessivo potere che la magistratura stava venendo ad assumere occupando il vuoto lasciato dalla politica, vuoto in parte creato dalla magistratura stessa. Questo articolo di Angelo…
Categoria: Articoli dal 94
6 ottobre 2019 - Il Sole 24 Ore - La dignità precede l'identità; di Guido Alpa
Fonte: Il Sole 24 Ore; Gabriele Cagliari nelle sue lettere dal carcere ha spesso parlato di dignità, in particolare di dignità negata. Questo articolo stimola l’approfondimento di questo concetto fondamentale per la nostra cultura. Principi Fondamentali. Libertà ed eguaglianza non sono negoziabili, nè comprimibili giuridicamente od economicamente: il valore identitario deve tener conto di questa…
23 novembre 2018 – La Voce di New York - La "Legge-Spazzacorrotti" andrebbe chiamata "Legge-Cagliari"; articolo di Fabio Cammalleri
Fonte: La Voce di New York La “denuncia volontaria e preventiva”, sorretta dall’impunità, ricostituisce la delazione come “maschera protetta” per ogni sorta di meschinità vendicativa. La legge c.d “Spazzacorrotti”, in corso di approvazione, può essere colta in un suo tratto essenziale: che esime da minute analisi, comma per comma, peraltro del tutto superflue, come si…
24 luglio 2018 – L’Indro – Gardini e Cagliari, quel drammatico luglio 1993; di Gabriele Paci
Fonte: L’Indro; Gardini e Cagliari, quel drammatico luglio 1993 e questo ‘drammatico’ luglio 2018 Quello di Raul Gardini, attorno alle 8 del mattino di venerdì 23 luglio 1993 fu senza dubbio, tecnicamente, un suicidio. Nel senso che fu il capo (anzi: il Capo) del ‘Gruppo Ferruzzi’, ravennate colosso agroalimentare di dimensioni mondiali a partire dal quale aveva scalato la Montedison e fondendola con…
20 luglio 2018 – Reggio Report – Chi si ricorda di Gabriele Cagliari? di Mario Guidetti
Fonte: Reggio Report; “Miei carissimi Bruna, Stefano, Silvano, Francesco, Ghiti , sto per darvi un nuovo, grandissimo dolore. Ho riflettuto intensamente e ho deciso che non posso sopportare più a lungo questa vergogna. La criminalizzazione di comportamenti che sono stati di tutti, degli stessi magistrati, anche a Milano, ha messo fuori gioco soltanto alcuni di noi, abbandonandoci…
20 luglio 2018 – Il Post – Il suicidio di Gabriele Cagliari, 25 anni fa
Fonte: Il Post; Il suicidio di Gabriele Cagliari, 25 anni fa. La storia del presidente dell’ENI che si uccise a San Vittore, dove aveva trascorso 134 giorni di carcerazione preventiva Gabriele Cagliari, 9 marzo 1993 (ARCHIVIO – ANSA – KRZ) Il 20 luglio di venticinque anni fa Gabriele Cagliari, presidente dell’ENI dal 1989 al 1993,…