20230720-20-luglio-2023-lUnita-intervista-a-Stefano-Cagliari-di-Graziella-BalestrieriAll’asilo i bambini si inseguivano urlando “in galera, in galera!”
27 giugno 2023 – Corriere della Sera – Rieducazione, il diritto negato; di Chiara Daina
20230627-27-giugno-2023-Corriere-della-Sera-Rieducazione-il-diritto-negato_-di-Chiara-Daina“La pena non deve essere solo punitiva, ma deve anche mettere il detenuto nelle condizioni di non delinquere più una volta fuori di lì”
11 giugno 2023 – Il Sole 24 Ore – I percorsi della giustizia; di Gianfranco Ravasi
20230611-11-giugno-2023-Il-Sole-24-Ore-I-percorsi-della-giustizia_-di-Gianfranco-RavasiIn questa sorta di terapia umana è necessario l’incontro tra vittime e rei …
1 giugno 2023 – Internazionale – Giustizia da riformare
20230601-1-giugno-2023-Internazionale-Giustizia-da-riformare… i sospettati sono spesso detenuti prima del processo per periodi lunghi anche un anno allo scopo di costringerli a confessare
19 maggio 2023 – Corriere della Sera – Intervista a Chiara Moroni; di Chiara Baldi
20230519-19-maggio-2023-Corriere-della-Sera-Milano-Intervista-a-Chiara-Moroni_-di-Chiara-Baldi“… denuncia di un cortocircuito tra Procura e media in cui i media hanno reso Mani Pulite un’inchiesta di piazza.”
28 aprile 2023 – Corriere della Sera – Craxi, 30 anni fa le monetine; di Claudio Bozza
“… poteva scappare dal retro, ma credo che volesse dare una lezione a tutti.”
20230428-28-aprile-2023-Corriere-della-Sera-Craxi-30-anni-fa-le-monetine_-di-Claudio-Bozza5 marzo 2023 – Corriere della Sera – L’inaspettata Tangentopoli; di Andrea Carioti
… il populismo che fa della politica il “capro espiatorio” costituisce tuttora “il lascito più tossico delle retoriche di Tangentopoli”.
20230305-5-marzo-2023-Corriere-della-Sera-Linaspettata-Tangentopoli_-di-Antonio-Carioti
12 febbraio 2023 – Il Sole 24 Ore – Il disegno costituzionale della pena; di Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani
20230212-12-febbraio-2023-Il-Sole-24-Ore-Il-disegno-costituzionale-della-pena_-di-Carlo-Melzi-dEril-e-Giulio-Enea-VigevaniQuell’attività necessaria, eppure odiosa e terribile, che pone un uomo al di sopra degli altri uomini e che, quando viene usata dal potere per imporre ideologie o religioni, degenera in forma mostruose, producendo nefandezze imbiancate dalla apparente e formale adesione alle regole.