5 maggio 1996 - Corriere della sera - Coiro, Mani Pulite ha forzato le leggi; di Venanzio PostiglioneMani pulite … “Non è stata una rivoluzione. Le rivoluzione non le fanno i magistrati. Quanto agli effetti poi … sembrano più quelli di una congiura di palazzo …”
20 gennaio 1996 – Corriere della Sera – La grande zuffa senza regole; di Giuliano Zincone
Poi basta. Si confronteranno i programmi, e non le minacce di manette. Si tornerà a parlare di politica: degli interessi urgenti dei cittadini, finalmente.
20 gennaio 1996 - Corriere della Sera - La grande zuffa senza regole_ di Giuliano Zincone
15 gennaio 1996 – Corriere della Sera – Metafora di un Paese; di Angelo Panebianco
15 gennaio 1996 - Corriere della Sera - Metafora di un Paese_ di Angelo PanebiancoUn sistema politico posto sotto tutela di una magistratura nel ruolo di burocrazia guardiana è un sistema politico nel quale le libertà di tutti corrono gravissimi rischi.
30 settembre 1995 – Il Giornale – La vedova di Cagliari restituisce il “tesoro”; di Andrea Pasqualetto
30 settembre 1995 - Il Giornale - La vedova di Cagliari restituisce il 'tesoro'_ di Andrea PasqualettoRestituendo l’intera somma senza cavillare su interessi e rendimenti la Di Lucca dimostra invece tutta la sua innocenza.
29 settembre 1995 – la Repubblica – Torna raddoppiato il ‘tesoro’ di Cagliari; di Piero Colaprico
29 settembre 1995 - la Repubblica - Torna raddoppiato il 'tesoro' di Cagliari; di Piero ColapricoLa signora Cagliari … è, insomma, un caso raro di Tangentopoli.
26 marzo 1995 – Corriere della Sera – La delusione di Tangentopoli; di Angelo Panebianco
Abbiamo invece ridotto tutto a occasione di retorica, di propaganda e di vendette. Nonché di guerre per la supremazia fra poteri e corporazioni dello Stato.
26 marzo 1995 - Corriere della Sera - La delusione di Tangentopoli_ di Angelo Panebianco