31 agosto 2012 - Corriere della Sera - Mani Pulite e quei rapporti con il consolato degli USA_ di Cesare Giuzzi“Gli USA erano preoccupati della deriva dei magistrati: nell’intento di combattere la corruzione politica dilagante il pool era andato ben oltre violando sistematicamente i diritti degli imputati”
27 maggio 2011 – Corriere della Sera – Mani pulite: scuse amare di Borrelli; di Luigi Ferrarella
27 maggio 2011 - Corriere della Sera - Mani pulite, scuse amare di Borrelli_ di Luigi Ferrarella“… chiederei scusa: scusa per il disastro seguito a Mani pulite. Non valeva la pena … di buttare all’aria il mondo precedente per ritrovarsi poi in quello attuale”
4 ottobre 2010 – Corriere della Sera – La toga del caso Mills accusato e assolto per la morte di Cagliari; di Luigi Ferrarella
21 gennaio 2010 – Corriere della Sera – Quel che resta di Tangentopoli; di Piero Ostellino
… il problema dei costi, e del finanziamento, della politica non si risolve sbandierando il giustizialismo in Parlamento e nelle aule dei Tribunali.
21 gennaio 2010 - Corriere della Sera - Quel che resta di Tangentopoli_ di Piero Ostellino
19 luglio 1998 – il Giornale – Il patibolo in quel buco nero di Tangentopoli; di Renato Farina
19 luglio 1998 - il Giornale - Il patibolo in quel buco nero di Tangentopoli; di Renato FarinaL’ho rubato nella sua cella, reperto senza importanza. Lo tiro fuori ogni tanto e mi ricordo: un po’ di Cagliari, un po’ di che cos’è l’uomo …
12 giugno 1998 – Avanti! – Alle cinque della sera, in ricordo di Gabriele Cagliari; di Galvano Fiamma
12 giugno 1998 - Avanti! - Alle cinque della sera, in ricordo di Gabriele Cagliari; di Galvano FiammaCome quella che Gabriele visse in quei quattro mesi di carcerazione preventiva a San Vittore secondo il rito ambrosiano del carcere come tortura, come estorsione, come annullamento della dignità.
22 settembre 1996 – Corriere della Sera – La malattia senza fine; di Angelo Panebianco
22 settembre 1996 - Corriere della Sera - La malattia senza fine; di Angelo PanebiancoMani pulite servì invece soltanto a liquidare – in modo, per altro, molto selettivo – una parte rilevante del vecchio ceto dirigente, fornì infinito materiale per regolamenti di conti politici e, per il resto, si limitò ad aggiungere al già rilevantissimo potere istituzionale dei pubblici ministeri la popolarità che viene dalla quotidiana esposizione massmediologica e dal consenso delle piazze. Tutto qui.
5 maggio 1996 – Corriere della sera – Coiro, Mani Pulite ha forzato le leggi; di Venanzio Postiglione
5 maggio 1996 - Corriere della sera - Coiro, Mani Pulite ha forzato le leggi; di Venanzio PostiglioneMani pulite … “Non è stata una rivoluzione. Le rivoluzione non le fanno i magistrati. Quanto agli effetti poi … sembrano più quelli di una congiura di palazzo …”